Caricamento
  • Instagram
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Vimeo
  • Youtube
Andrea Facheris
  • Home
  • Awards
  • Specialista Audio per il Cinema
  • Studio di Produzione Audio
  • VR e Audio 3D
  • Media
    • Showreel
    • Musica e Sound Design
    • Voice Over / Speakeraggi
    • Podcast
  • Contatti
  • EN
  • Menu Menu

    Da più di un secolo ormai, la gente ha iniziato a comprendere l’impatto e la necessità di collegare la musica con i film. I primi cineasti iniziarono a pensare che questa combinazione di immagini e suoni fosse una fonte inesauribile da cui trarre ispirazione. Fin dall’inizio, la musica ha avuto un rapporto strettamente intrecciato con il cinema. Immaginate se “Jurassic Park” o “Lo Squalo” non avessero le colonne sonore principali: ai film mancherebbe un elemento molto importante, un’ atmosfera che non può essere sostituita o ignorata.

      RESPONSABILE AUDIO

      Responsabile audio (sound manager)

      L’importante fase di pre-produzione coinvolge il responsabile audio che supervisionerà tutto il progetto, raccogliendo indicazioni da produzione e regista durante la stesura dei piani di lavoro

      Durante questo fondamentale stadio verranno esaminate tutte le possibili problematiche legate a: location scouting (acustica proibitiva, presenza di disturbi continui, etc), scelta dei dispositivi di registrazione (microfoni lavalier, boom, a contatto, etc), raccolta materiale per sound design (necessità di registrare suoni particolari su set vs creazione ex novo), spiegazione mood e visione del film (studio delle musiche, acquisizione brani non originali, ambienti, elementi emozionali audio, etc) e tutto quanto necessario alla preparazione dei vari professionisti.

      Qui di seguito sono riportate le figure necessarie per una corretta produzione audio in un’opera cinematografica nelle successive fasi di produzione, post-produzione e mix finale.

      1
      2
      3

        FONICO

        Fonico di presa diretta (production sound mixer): si occupa della presa diretta audio, registrando il suono in contemporanea alle immagini. Questa operazione non viene effettuata sul medesimo supporto video, ma con apparecchiature specializzate ed indipendenti. Il fonico è quindi quello che l’operatore è per le immagini: coordina le posizioni dei microfoni, verifica che la registrazione del suono sia perfetta.

        MICROFONISTA

        Microfonista (boom operator): è la persona che si occupa di piazzare i microfoni, siano essi microfoni lavalier radiotrasmittenti da nascondere nei costumi di scena, sia mediante l’utilizzo di microfoni a lungo raggio (canna di fucile) direzionandoli verso gli attori, accertandosi che non venga inquadrata dalla macchina da presa e che non proietti ombre in zone inquadrate dall’obiettivo.

        Approfondisci con l’articolo “Ruoli e professionalità su un set cinematografico”

          SUPERVISORE EDITING AUDIO

          Supervisore editing audio:

          OTTIMIZZAZIONE DIALOGHI E DIRETTORE DI DOPPIAGGIO

          Ottimizzazione dialoghi: dopo avere registrato il materiale su set è fondamentale il processo di ottimizzazione e sincronizzazione con le riprese. Grazie all’utilizzo di compressori, equalizzatori, riververi e apparecchiature dedicate, il professionista audio può trasformare le registrazioni grezze in tracce di alta qualità pronte per quasiasi tipo di broadcasting.

          Direzione doppiaggio: quando necessario

          SOUND DESIGN, TEXTURE E AMBIENTI

          Sound designer: realizza il mondo sonoro del film tramite effetti, texture e ambientazioni creando suoni realistici o astratti. Manipola e crea del suono per evocare emozioni ed aiutare la connessione emotiva del pubblico con la performance.

          FOLEY ART

          Foley Artist: il suo obiettivo è quello di creare un senso di realtà nella scena, ricordando che il lavoro del foley artist deve essere così ben integrato con il video da non essere notato. Foley Art è la riproduzione e registrazione in studio dei suoni e rumori di tutti i giorni, aggiunti in film, video e altri media allo scopo di migliorare l’esperienza dello spettatore.

          MUSICHE

          Compositore: si occupa della

          Music Editor:

            RE-RECORDING MIXER

            Re-recording mixer: è colui che s

            importanza di una stanza acusticamente trattata

            EBU, etc

            Creazione di una colonna sonora

            Guarda il Making Of del feature La Stessa Strada

            • Creazione di una colonna sonora – tutti i passaggi necessari, dal set al mixaggio finale
            • Ruoli e professionalità su un set cinematografico

            SEDE OPERATIVA

            Cinematic Audio Lab
            24044 Dalmine_BG_Italy

            info@andreafacheris.com

            SEDE LEGALE

            Loft-1
            24127 Bergamo_BG_Italy

            studio@loft-1.com

            Scorrere verso l’alto