Caricamento
  • Instagram
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Vimeo
  • Youtube
Andrea Facheris
  • Home
  • Awards
  • Specialista Audio per il Cinema
  • Studio di Produzione Audio
  • VR e Audio 3D
  • Media
    • Showreel
    • Musica e Sound Design
    • Voice Over / Speakeraggi
    • Podcast
  • Contatti
  • EN
  • Menu Menu

    Vi siete mai chiesti cosa è il Surround?

    Surround in inglese significa circondare, infatti con questo tipo di sistema l’ascoltatore è realmente circondato dai diffusori, a differenza del più semplice stereo.

    Il Surround nasce per soddisfare le esigenze cinematografiche, rendendo i film sempre più coinvolgenti sotto il profilo dell’esperienza sonora. Molte persone pensano che il surround sia l’evoluzione dello stereo, come lo Stereo lo é stato per il Mono, ma questo non è del tutto esatto.

      Surround 5.1, 7.1, 9.1

      Il campo dell’audio immersivo è stato definito dalle comunità home e pro-audio come suono surround 5.1 multicanale (oppure 7.1, 9.1) che produce suono da sinistra, destra, centro, altoparlanti laterali e posteriori, e dal .1 (subwoofer). L’idea alla base di queste impostazioni di produzione e riproduzione è quella di creare un effetto per film, videogiochi, programmi TV e musica, rendendo ogni cosa più grande, migliore er più emozionante.

      Perchè utilizzare il suono surround

      Una produzione audio coinvolgente ben realizzata può collocarti nella narrazione della storia rappresentata sullo schermo, l’audio surround è stato abbracciato da cinema, tv e dalle comunità di videogiochi a tal punto che è diventato parte integrante della loro esperienza.

      Essere aperto all’idea di produrre, pubblicare o mixare in multicanale crea esperienze professionali e semplicemente elettrizzanti.

      Sebbene questa tecnologia sia profonda, la vera arte e le tecniche dell’audio immersivo sono quasi totalmente prive di regole di produzione. Questa è la parte migliore! Alcuni professionisti audio potrebbero creare un mix conservativo che è fondamentalmente uno stereo con un po ‘di diffusori centrali e un po’ di riverbero negli altoparlanti posteriori

      Io preferisco collocare strumenti, effetti e riverberi in tutti gli angoli del paesaggio sonoro, così da metterti al centro dell’azione. Gli strumenti, le tecniche e l’arte di questo mezzo sono semplicemente un campo aperto, quindi non preoccuparti. Dipingi quella tela come vuoi tu, da artista e produttore.

      Approfondisci “Audio 3D e surround 360°”

        Come ottenere il suono surround per le tue produzioni video

        Scelta dei diffusori

        L’errore più comune è pensare che mettere cinque casse intorno a voi, facendole suonare tutte contemporaneamente, vi permettterà di avere un effetto surround.

        Avere cinque o più diffusori non significa necessariamente ottenere un effetto surround, perché il mixaggio dei cinque canali deve riprodurre il più fedelmente possibile la realtà fisica. Ad esempio, il canale centrale é di solito dedicato al dialogo in primo piano, i canali sinistro e destro principalmente coinvolgono la colonna sonora musicale e sono deputati a riprodurre effetti panoramici per gli spostamenti degli attori o degli oggetti sulla scena; le casse posteriori, invece, sono dedicate ad effetti ed elementi audio di riempimento non necessariamente presenti nell’inquadratura.

        Per ottenere un buon surround, si dovrebbero utilizzare diffusori full range, di modo che ogni canale possa emettere la gamma completa di ogni suono, senza l’ausilio del subwoofer.

        È consigliabile scegliere diffusori della stessa marca e di potenza uguale per cablare un impianto correttamente funzionante.

        La stanza
        Il migliore punto di partenza per la costruzione di una regia surround è quello di considerare come gli altoparlanti extra si possono integrare nel tuo spazio di lavoro. Prima di iniziare a spostare le cose, prova a immaginare dove posizionerai i diffusori centrali e posteriori. Ad esempio se i tuoi altoparlanti L / R esistenti poggiano su una scrivania, c’è un posto in cui puoi mettere il diffusore centrale senza ostruire o essere ostruito dal tuo video? Se metti i diffusori posteriori su cavalletti saranno d’intralcio ai tuoi spostamenti?

        Disposizione

        Lo schema indicato nella grafica qui sotto indica il corretto posizionamento dei vari diffusori 5.1.

        Nel mio studio, sono riuscito a creare un ambiente professionale, funzionale ed accogliente sospendendo i diffusori posteriori al soffitto. L’altoparlante centrale poggia sopra il monitor video appena sopra l’altezza della testa, puntando leggermente verso il basso verso la postazione di mixaggio. Ovviamente ogni configurazione sarà diversa: prenditi il tempo di trovare la soluzione che funzioni meglio per te e per la tua stanza.

        Come mixare surround

        Cablaggio e collegamenti

        Non tutte le interfacce audio sono uguali quando si tratta di surround. È possibile escludere completamente l’uso di un’interfaccia a 2 canali e persino della maggior parte delle interfacce multicanale in quanto è probabile che non forniscano un controllo di livello surround collegato. Senza un unico controllo di volume integrato che può regolare tutti i canali di uscita surround simultaneamente, non ci sarà modo di variare il livello generale. Molte interfacce audio professionali offrono funzionalità audio surround, con supporto completo fino a 9.1.

        Software di mixaggio – Daw (Digital Audio Workstation)
        A differenza della produzione stereo, tutte le DAW non sono uguali. Alcune DAW funzionano solo in stereo, mentre altre possono occuparsi di surround, ma potrebbero offrire resistenza quando è richiesto un lavoro professionale.

        Plugin audio dedicati sono appositamente studiati per offrire le migliore prestazioni in ambito audio cinematografico.

        Il mio preferito è AMS Neve® DFC (Digital Film Console), utilizzato per mix vincitori di premi Oscar e moltissimi programmi tv.

        Come impostare il sistema
        Infine, come nei sistemi di altoparlanti stereo, è importante assicurarsi che tutti i diffusori di un sistema surround siano impostati sui rispettivi livelli di riferimento nella posizione dell’ascoltatore.

        Questo può essere ottenuto generando rumore rosa nella tua DAW e riproducendolo a livelli uguali su ciascuno dei tuoi canali di uscita. Posizionando un dispositivo di misurazione del livello di pressione sonora, è possibile riprodurre il rumore rosa a livelli compresi tra 80 e 85 dB SPL. Quindi, riproducendo una traccia alla volta, puoi impostare i livelli di uscita di modo da ottenere lo stesso volume su tutti i diffusori. L’impostazione del livello LFE (subwoofer) deve essere impostato a + 4dB rispetto agli altri diffusori.

        Può essere una buona idea salvare questa sessione di calibrazione da riutilizzare in un secondo momento.

        Pagine

        • Aneddoti e curiosità
        • Awards
        • Contatti
        • Cookie Policy
        • Creazione di una colonna sonora – tutti i passaggi necessari, dal set al mixaggio finale
        • Home
        • Il suono surround
        • Media
        • Musica e Sound Design
        • Podcast
        • Ruoli e professionalità su un set cinematografico
        • Showreel
        • Specialista Audio per il Cinema
        • Studio di Produzione Audio
        • Voice Over / Speakeraggi
        • VR e Audio 3D

        Categorie

        • Nessuna categoria

        Archivio

          SEDE OPERATIVA

          Cinematic Audio Lab
          24044 Dalmine_BG_Italy

          info@andreafacheris.com

          SEDE LEGALE

          Loft-1
          24127 Bergamo_BG_Italy

          studio@loft-1.com

          Scorrere verso l’alto